Linee guida per la progettazione del verde urbano

Inquadramento territoriale: analisi del contesto urbano, delle valenze ambientali, delle connessioni con il sistema del verde pubblico e privato, dei possibili collegamenti tra il verde esistente e di progetto.
Sulla base delle analisi condotte, sviluppi di più ipotesi per giungere alla migliore disposizione spaziale delle diverse componenti progettuali (vuoti e pieni, spazi pubblici e privati).

Al termine della fase preliminare viene individuata la tipologia di verde più idonea per ogni singola situazione ambientale, che può assumere caratteristiche differenti in funzione del suo diverso grado di fruibilità..
La qualità del verde pubblico, e di riflesso il contenimento dei suoi costi gestionali e manutentivi da parte dell’Amministrazione, è vincolata al rispetto dei presupposti e dei criteri progettuali di seguito riassunti.
I criteri progettuali
Modalità di esecuzione dei lavori
- Lavorazioni preliminari
- Lavorazione del terreno
- Impianti tecnologici
- Correzione, ammendamento e concimazione di fondo del terreno
- Tracciamenti e picchettature
- Apporto di terra di coltivo
- Preparazione delle buche e dei fossi
- Preparazione del terreno per i prati
- Messa a dimora di alberi, arbusti e cespugli
- Pacciamatura
- Messa a dimora di piante tappezzanti, erbacee, rampicanti, ricadenti
- Formazione dei prati
- Messa a dimora delle piote erbose
- Messa a dimora delle zolle precoltivate di tappezzanti
- Inerbimenti e piantagioni di scarpate e di terreni in pendio
- Protezione delle piante messe a dimora
- Verifica statica degli alberi esistenti
- installazione arredi
Manutenzione delle opere a verde
Manutenzione che l’Impresa effettua per il
periodo che intercorre tra la realizzazione delle opere e la presa
in carico delle stesse da parte dell’Amministrazione Comunale, è
estesa anche alle eventuali piante preesistenti e comprende le
seguenti operazioni da effettuarsi con personale specializzato nel
settore.
- a) irrigazioni
- b) ripristino conche e rincalzo, in assenza di ala gocciolante o tubo dreanante
- c) falciature, diserbi e sarchiature
- d) potature
- e) eliminazione e sostituzione delle piante morte
- f) rinnovo delle parti difettose dei tappeti erbosi
- g) ripristino della verticalità delle piante
- h) verifica periodica della funzionalità degli arredi
Consulenza e assistenza
- Valutazione rischio fitostatico
- Indagini fitopatologiche
- Censimento arboreo
- Censimento fitostatico
- Perizie abbattimento alberi
- Disbrigo pratiche potature platani
- Analisi del terreno
- Messa in sicurezza alberi
- Consolidamento
- Trattamenti fitosanitari
- Trattamenti endoxilematici
- Gestione tappeti erbosi
- Programmi di manutenzione
- Inverdimento aree difficili
- Stesura di elaborati
Innovazione tecnologica
In molti casi, il cliente ha necessità di essere seguito nel tempo. Mediterranea, oltre alla tradizionale assistenza offerta in loco, adotta sistemi che gli consentono di monitorare e di intervenire a distanza. Predispone la programmazione degli interventi ed monitoraggio degli stessi una volta eseguiti; personalizza ed ottimizza tutte le operazioni in base alle singole esigenze, consentendo al manutentore di operare seguendo disposizioni precise e, se necessario, assistendolo nelle operazioni.
Attraverso il "calendario interventi" programmiamo le operazioni e tieniamo traccia della situazione; possiamo sapere se un intervento è stato eseguito o se non è stato fatto, possiamo sapere chi lo ha eseguito e ricevere anche considerazioni o pareri sull'intervento eseguito o sulla pianta in questione.
Il sistema inoltre, conterrà tutte le informazioni raccolte "sul campo"; uno storico ed una statistica sulle operazioni eseguite e sulle specie trattate.
Questa novità in ambito professionale, studiata e sviluppata per il settore del verde, viene seguita in collaborazione con Flornetwork, già partner della Scuola di Minoprio (CO), Istituto professionale di fama internazionale.
Tutti i dettagli possono essere richiesti ai nostri recapiti.
top